Rosita Ippolito
Intraprende giovanissima gli studi di viola da gamba presso la scuola di Musica di Fiesole. Dopo aver ottenuto il diploma presso il Conservatorio “Luigi Cherubini” di Firenze sotto la guida di Paolo Biordi, prosegue gli studi di perfezionamento della viola da gamba con Cristiano Contadin, Vittorio Ghielmi e Rodney Prada (Civica Scuola di Musica di Milano). Parallelamente, consegue la laurea in Scienze Politiche e un dottorato di ricerca in Storia della Musica presso il DAMS dell’Università degli Studi di Firenze con una tesi sulle “Origini, diffusione, trasformazioni della ciaccona e sue applicazioni nel teatro italiano del Seicento”.
Dal 2003 si dedica all’esecuzione filologica della musica antica.
Ha più di 500 concerti all’attivo.
Ha collaborato e collabora come solista e continuista con varie formazioni italiane e straniere specializzate nella prassi esecutiva antica, tra le quali, Sezione Aurea, La Venexiana, Accademia Bizantina, Modo Antiquo, ensemble Italico Splendore, L’Eclisse, La Pifarescha, esibendosi in Europa e Asia.
Si è esibita in importanti festival e sedi concertistiche di musica antica italiane ed europee, quali Misteria Paschalia a Cracovia, Semana de la Musica Sacra a Cuenca, Tokyo Metropolitan Theatre, Ravenna Festival (del quale è stata ospite nel 2019, 2018, 2017, 2016), Festival Internazionale MITO, Teatro della Pergola di Firenze, Maggio Musicale Fiorentino. Con Sezione Aurea è stata gruppo residente della Sagra Musicale Malatestiana (2013, 2014).
Al di là del repertorio barocco e rinascimentale, ha partecipato alla realizzazione e all’arrangiamento di musiche per film (Il Resto di Niente di Antonietta de Lillo; Arianna di Carlo Lavagna; entrambe premiati a Venezia) e a vari spettacoli teatrali, tra i quali: Gli occhi, gli alberi, le foglie (2012), del regista Giorgio Diritti con musiche di Daniele Furlati; Zero (2008), scritto e interpretato da Massimiliano Bruno, con più di 50 repliche; La fabulosa historia di un burattino (2010), spettacolo di musica e burattini della commedia dell’arte da lei ideato con Moreno Pigoni che ha avuto oltre 20 repliche.
Si è esibita come solista in reading poetico-musicali con Vinicio Capossela (2017/2016), Philippe Daverio (2016), Paolo Rumiz (2015), Anna Maria Guarnieri (2015), Matteo Belli (2014), Edoardo Sanguineti (2009), Roberto Herlizka (2004).
Ha inciso per le etichette Brilliant Classics, EMI, Sony, Tactus, Universal, Urania Records, Bongiovanni e vari altre case discografiche, con più di 30 CD pubblicati. Ha partecipato a varie dirette radiofoniche e televisive, tra le quali, per Kulturchannel Austria, Radio Nazionale Slovena, RadioRai1, RadioRai3, Sky Arte.
Dal 2014 insegna stabilmente viola da gamba e musica d’insieme presso l’Associazione “La musica interna” di Bologna.
Dal 2017 è docente di viola da gamba presso il Conservatorio “G.B Martini” di Bologna.