Micol Vitali
Micol Francesca Vitali, nata a Milano nel 1977, si è diplomata in violino presso il Conservatorio G. Niccolini di Piacenza, sotto la guida di Dino Tellini. Ha seguito corsi di perfezionamento e master classes in musica da camera presso il Conservatorio G. Verdi di Milano, in varie formazioni, con Karl Leister, Daniele Agiman, Anthony Pay, Bruno Canino.
Ha partecipato fin da giovanissima a vari concorsi nazionali per strumenti ad arco, classificandosi sempre con punteggi di rilievo. Collabora con varie formazioni orchestrali e da camera della sua città, partecipando alle stagioni dei teatri Libero e Olmetto, alle rassegne Musica nei Chiostri, Musica in Biblioteca, ad eventi organizzati da Circolo Filologico, Palazzo Isimbardi, Museo Diocesano. Collabora all’organizzazione di eventi culturali e concerti di beneficenza per Associazione Amici della Clinica Neurochirurgia (Ospedale Maggiore) di Milano, Children in Crisis, Comitato giù le mani dai bambini ONLUS.
Dal 1999 suona come violino aggiunto di fila nelle principali orchestre giovanili milanesi, tra le quali l’orchestra Filarmonica del Conservatorio di Milano, l’orchestra dell’Accademia di Alto perfezionamento del Teatro alla Scala, l’orchestra dell’Università degli Studi, l’orchestra barocca dell’Accademia Internazionale della Musica.
Nel novembre 2005 prende parte attivamente all’organizzazione del ciclo di incontri e concerti Finché non splende in ciel notturna face, a cura della Sezione Musica del Dipartimento di Storia delle Arti, della Musica e dello Spettacolo dell’Università degli Studi di Milano.
Nel 2003 ha intrapreso lo studio del repertorio barocco su strumenti originali, seguendo i corsi di Enrico Gatti a Urbino e svolgendo ampia attività concertistica, approfondendo l’interesse per la riscoperta del repertorio antico secondo prassi esecutiva filologica sotto la guida di Kate Clark, Marcello Gatti, Michael Form, Neal Peres da Costa, Antonio Frigè, Paolo Rizzi, Stefano Montanari.
Collabora come violinista barocca con i gruppi da camera Arcantico, Silete Venti, Festa Rustica, Accademia dei Solinghi, specializzati nel repertorio barocco, galante e preclassico su strumenti originali, secondo le più aggiornate correnti di prassi esecutiva ed esecuzione storicamente informata. E’ altresì tra i promotori e fondatori, nel 2011, dell’ensemble Italico Splendore, con sede a Gallarate (VA), gruppo che condivide ideali di riproposizione della musica secondo criteri filologici. Ha inciso per Stradivarius, Brilliant, Concerto, Cam Original, Rai Educational.
A partire dalla sua fondazione, nel 2009, collabora stabilmente con l’orchestra La Verdi Barocca di Milano. E’ Laureata in Lettere e Filosofia con tesi in Storia della musica presso l’Università degli Studi di Milano.