Fabiano Merlante

DSC_0008

Fabiano Merlante, nato ad Adria, si è diplomato in liuto e strumenti antichi a pizzico – II livello – con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio “Marcello” di Venezia sotto la guida di Tiziano Bagnati; si è inoltre diplomato in chitarra (sempre con il massimo dei voti) al Conservatorio “Buzzolla” di Adria con Michelangelo Severi ed ha conseguito i diplomi accademici di II livello sia in chitarra che in musica da camera presso il Conservatorio “Frescobaldi” di Ferrara, ottenendo in entrambi il massimo dei voti e la lode.

Oltre a diverse Borse di Studio, ha vinto numerosi Concorsi Nazionali ed Internazionali, sia come solista che in formazioni da camera, ed ha frequentato corsi di perfezionamento tenuti da prestigiosi maestri e musicisti.

Ha effettuato registrazioni per RAI e Mediaset, ed inciso per varie case discografiche come Brilliant Classics, Dynamic, M.A.P., Niccolò, Tactus.

Attivo sia come solista, che come componente di vari ensemble da camera, si è esibito in tutta Italia ed all’estero.

Collabora come continuista in vari gruppi musicali dediti alla esecuzione della musica antica con strumenti originali (Accademia Barocca deI Virtuosi Italiani, Accademia Bizantina, Armoniosa, I Fiori Musicali, I Musicali Affetti, Italico Splendore, Sans Souci, …), e con prestigiosi musicisti e direttori quali Alfredo Bernardini, Ottavio Dantone, Paolo Grazzi, Roy Goodman, Sigiswald Kuijken, Stefano Montanari.

Si occupa di recupero di repertorio barocco e ottocentesco come ricercatore di inediti in biblioteche italiane e revisore, pubblicando per case editrici italiane, ed eseguendo concerti con copie di chitarre del primo ’800.