Claudio Andriani

DSC_0013

Claudio Andriani, ha cominciato a studiare violino a soli 4 anni, presso la Scuola Suzuki di Torino, si è diplomato in violino nel 1998 presso il Conservatorio “G. Verdi” di Torino ed in viola nel 1999 presso il Conservatorio “N. Piccinni” di Bari. Si è perfezionato in viola con il M° Bruno Giuranna, seguendo un corso quadriennale presso l’Accademia della Fondazione “W. Stauffer” di Cremona, ed in violino con il M° D. Schwartzberg, seguendo il corso triennale presso l’Accademia “Romanini” di Brescia. Nel 2003 ha conseguito il Diploma di Concertismo (Konzert-Diplom) con il massimo dei voti nella Konzertklasse di viola del M° C. Schiller, presso la Hochschule fur Musik der Musik–Akademie der Stadt Basel (Svizzera). Nel 2006 ha conseguito il Diploma di Concertismo (Konzert examen) con il massimo dei voti e la lode (MitAuszeichnong bestanden) nella Konzertklasse di KammerMusik del M° R. Baldini, presso la Hochschule fur Musik und Theater “Felix Mendelssohn Bartholdy” in Leipzig (Germania). Nel luglio del 2008 ha conseguito, presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano, il Diploma Accademico di secondo livello in Violino Barocco, sotto la guida del M° C. Barbagelata, riportando la votazione di 110/110. Nel 2009 ha conseguito, presso l’Istituto Suzuki Danimarca, il Diploma di Abilitazione all’insegnamento della Viola con il Metodo Suzuki, 5° livello, rilasciato dall’European Suzuki Association. Nello stesso anno ha conseguito, presso l’Istituto Suzuki Italiano, il Diploma di Abilitazione all’insegnamento del Violino con il Metodo Suzuki, 5° livello, rilasciato dall’European Suzuki Association.

Dal 1988 svolge un’intensa attività concertistica, che lo ha visto protagonista, tra l’Italia e l’estero, in numerosissimi concerti nel ruolo sia di violinista sia di violista: in qualità di solista, di primo violino solo in gruppi da camera e di prima viola in orchestra e gruppi da camera.

Dal 1998 si dedica intensamente all’attività di Quartetto d’Archi: prima con il Quartetto “Andriani”, con il quale ha suonato in tutta Europa (Italia, Gran Bretagna, Spagna, Germania, Austria, Olanda, Repubblica Ceca) ed ha ottenuto il 2° Premio (primo non assegnato) ed il Premio del Pubblico al 50° Concorso Internazionale di Musica da Camera “G.B.” Viotti” di Vercelli; e in seguito con il Quartetto Xenakis, con il quale ha vinto il Concorso Internazionale Sanguinetti, Concorso Internazionale “Città di Caltanisetta”… Con il Quartetto Andriani è stato invitato come “Quartetto in Residence” a tenere una serie di concerti nel marzo 2000 presso la Britten-Pears School ad Aldeburgh in Gran Bretagna; ha partecipato all’Orlando Festival in Olanda, al Festival di Santander in Spagna e ai Corsi della Royal Academy of Music di Londra, tenuti dal Quartetto Amadeus, e alla Sommer Akademie die Universitat der Musik Wien, dove è stato insignito del Premio Janacek per la Migliore esecuzione del Quartetto n°1.

Ha inciso per Amadeus, Dynamic, Bayer Records di Bietingheim (Germania), Casa Discografica Camerata Tokio (Giappone) al fianco del grande M° Karl Leister e per la Casa Discografica Art&Co Contemporaneamente, Gallo (Svizzedra) e Urania. Inoltre, nel 2010, si è occupato della trascrizione e revisione del “Divertimento Sonata” per violino, violoncello e pianoforte RE 50989, Rugginenti Editore Milano, di Antonio Andriani, originariamente scritto per fiati e pianoforte.

Dal 1997 collabora, in qualità di primo violino solista, all’attività dell’ensemble di musica antica “Accademia dei Solinghi” diretto da Rita Peiretti, esibendosi in concerti in Italia, Tunisia, Albania. Con codesto gruppo ha eseguito ed inciso l’integrale delle sonate a due violini e basso continuo di Galuppi per la Dynamic di Genova: trattasi della prima esecuzione ed incisione in epoca moderna.

Ha collaborato, come violista, con il Sestetto “L. Boccherini”, con il quale si è esibito in Italia per le più importanti associazioni musicali (Accademia Chigiana in Siena, Unione Musicale in Torino, Amici della Musica di Firenze, Amici della Musica di Perugia, Amici della Musica di Palermo, Amici della Musica di Vicenza, IUC di Roma…). Dal 2001 collabora con l’Ensemble Europeo “Antidogma Musica”, attivo nella diffusione della musica contemporanea, con il quale si è esibito in Italia e Uzbekistan. Dal 2003 collabora con l’Ensemble di Musica Contemporanea Fiarì di Torino, per il quale recentemente ha eseguito “Naturale” di Berio per Viola Sola, Percussioni e Banda Magnetica ed il Pierrot Lunaire di Schoenberg,.

Nel marzo 2006 ha collaborato in quartetto con la grande attrice Lina Sastri ed il corpo di ballo dell’Opera di Roma in una rappresentazione organizzata dall’Opera di Roma per il centenario della nascita di Shostakovitch.

Dal 2007 collabora come primo violino solista con l’ensemble barocco “Festa Rustica”, con il quale si è esibito in tutta Italia ed ha inciso per Amadeus Serie Elitè, in un doppio CD, le Lamentazioni del Profeta, Musica inedita di Francesco Antonio Vallotti.

Ha collaborato dal 1998 al 2002 come viola con l’Orchestra dei Pomeriggi Musicali in Milano, dal 2000 al 2002 come viola con l’Orchestra da Camera Italiana diretta dal M° Accardo, nel 2004 come viola con l’Orchestra Sinfonica della Valle d’Aosta, nel giugno 2002 come viola con l’Orchestra della Svizzera Italiana e con la Filarmonica 900 del Teatro Regio di Torino.

Inoltre dal 2009 collabora, in qualità di prima viola, con l’Orchestra “G. Verdi” di Milano per la programmazione LaVerdi Barocca, con la quale si è esibito anche da solista con violino, viola e viola d’ amore.

Ha eseguito da solista con vari gruppi barocchi, di Vivaldi Le Quattro Stagioni, Il Grosso Mogul, Tempesta di Mare, concerto a due e quattro violini…

Con il gruppo barocco Italico Splendore ha recentemente inciso un doppio CD con l’integrale delle sonate a due violini di Sammartini, che a breve uscirà per l’etichetta Dynamic di Genova

Il 25 marzo 2012 ha eseguito da solista a Kouvola (Finlandia) la prima assoluta del concerto per viola orchestra di H. Puukko, commissionato dalla Finland Viola Society, per il meeting Altto Soikoon, con l’ Orchetsra di Kouvola.

Dall’estate 2010 collabora, come violista, con l’ensemble barocco “Il Giardino Armonico”.

Nel 2012 ha collaborato con l’Accdemia Bizantina, suonando da primo violino in quartetto nella stagione dell’ Accademia a Ravenna.

È docente di violino presso il Conservatorio di Foggia sez. staccata di Rodi Garganico, e di violino, viola e musica d’insieme per archi presso il Civico Liceo Musicale “R. Malipiero” di Varese.

Suona un violino F. Simeoni, Treviso 2007, un violino A. Guarneri Cremona 1675, gentilmente prestatogli dalla Fondazione Minazzi del Comune di Varese e una viola A. Morano, Torino 1963.